Se stai programmando una vacanza per visitare Venezia in 3 giorni, puoi pensare anche di dedicare un momento ad una gita fuori porta per scoprire cosa vedere vicino Venezia.
A seconda del tempo che avrai a disposizione, della distanza della destinazione e dei tuoi interessi, potrai decidere se riservare all’uscita una mezza giornata o invece una giornata intera.
Qui di seguito ti suggerisco alcune delle mete vicino Venezia che non dovete assolutamente perdere.
1. Padova
Dista da Venezia solo 37 km perciò è facilmente e velocemente raggiungibile. Se arrivi in treno ci vorranno all’incirca 30-40 minuti.
Il centro storico, con i suoi portici e le bellissime piazze è ricco di di luoghi di grande interesse.
Ma i must see della città sono senza dubbio la meravigliosa Basilica di Sant’Antonio e la Cappella degli Scrovegni che ospita il raffinato ciclo di affreschi di Giotto. Sono infatti decine di migliaia i turisti che ogni anno si recano a visitarla.
Se arrivi in treno potrai raggiungerla con una brevissima passeggiata che parte dalla stazione e va in direzione sud lungo Corso del Popolo. La cappella si trova nei Giardini dell’Arena.
IN AUTOBUS: Linea 53E di ACTV (circa 70 minuti, ogni mezz’ora, 3-5 euro); linea 481-400-977 di Flixbus (50 minuti, ogni ora, 5-7 euro), EM/E015-Z/E015-V di BusItalia Veneto(42 minuti, 4 volte al giorno, 4-6 euro)
IN AUTOMOBILE: tramite la A4/E70
IN TRENO: Dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia, treno per Genova Brignole (32 minuti, ogni 5-10 minuti, 4.35 euro)
2. Verona
Se la tragica storia d’amore di Romeo e Giulietta ti è rimasta nel cuore, nella lista di cosa vedere vicino Venezia c’è senz’altro Verona, distante 120 km. Non puoi mancare di dedicare parte del tuo soggiorno in Veneto a visitare questo bellissimo luogo, patrimonio mondiale dell’UNESCO e una delle città più belle d’Italia.
Conosciuta come “Piccola Roma” per la sua importanza durante l’Impero Romano, vive il suo periodo d’oro tra XIII e XIV secolo sotto il governo della famiglia Della Scala (gli Scaligeri).
Senza dubbio, la prima cosa da visitare e simbolo della città è l’arena, situata in piazza Bra.
Realizzata in pietra rosa tra i I e i III secolo d.c., era un tempo il luogo dei giochi gladiatori e poteva ospitare 20.000 spettatori. Tutt’ora è in ottimo stato di conservazione e ospita una stagione lirica all’aperto di rilevanza mondiale.
Oltre a tutte le bellezze architettoniche della città, gli appassionati di Shakespeare potranno andare a visitare la Casa di Giulietta, nei pressi di Via Mazzini, dove si trova il leggendario balcone e la statua in bronzo di Giulietta.
IN AUTOBUS:
IN AUTOMOBILE: tramite la A4/E70
IN TRENO: Dalla stazione di Venezia alla stazione di Verona Porta Nuova (circa un’ora, ogni mezz’ora, primo treno del giorno alle 00:35, l’ultimo treno alle 23:11 , da 9 euro)
3. Vicenza
Si trova tra Padova e Verona. Insieme al suo complesso di ville, situate nella campagna intorno, Vicenza, come Verona fa parte del patrimonio UNESCO. È considerata una delle città più ricche d’Italia ed è molto amata dagli esperti di architettura per i magnifici edifici del Palladio.
Da non perdere la Basilica Palladiana, la Basilica del Monte Berico e La Rotonda, la villa progettata dal Palladio e che ha ispirato tante architetture successive
IN AUTOBUS: un servizio regolare di autobus della FTV parte dalla stazione degli autobus nei pressi della stazione ferroviaria per Thiene, Asiago, Bassano e per le cittadine vicine sui Monti Berici.
IN AUTOMOBILE: tramite la A4/E70
IN TRENO: dalla stazione Santa Lucia ogni 20 minuti, circa 40-60 minuti a partire da 6,40 euro.
Leggi anche
Come raggiungere Venezia
Come muoversi a Venezia
Cosa vedere a Venezia
Visitare Venezia in 3 giorni
Notizie sull'autore
Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.