FAQ

Quali sono i monumenti più importanti da visitare a Venezia?

Tra attrazioni, monumenti, musei, le cose da vedere a Venezia sono infinite. I monumenti più importanti che non dovete mancare sono però:

  1. Piazza San Marco
  2. Basilica di San Marco
  3. Palazzo Ducale
  4. Ponte di Rialto
  5. Teatro la Fenice
  6. Ponte dei sospiri
  7. Campanile di San Marco
  8. La Torre dell’Orologio

Se volete inoltre saltare la fila alle attrazioni e iniziare subito la visita vi consigliamo di acquistare i biglietti on line.

Se desiderate inoltre avere le risposte a tutte le vostre domande per visitare Venezia cliccate QUI!

Quando andare a Venezia?

La Serenissima è meravigliosa tutto l’anno e quindi alla domanda “Quando andare a Venezia?” non si può rispondere altro che “Sempre!”. Tuttavia, a seconda della vacanza che volete fare, degli interessi che avete e il budget che decidete di mettere a disposizione, ci sono periodi migliori di altri per visitare la Serenissima.
Le attrazioni di Venezia si trovano sia all’aperto che nei musei, quindi in qualsiasi momento dell’anno il meteo e il suo variare non sono un problema, saprete sempre cosa fare!

Quando andare a Venezia

Se volete evitare la folla e visitare Venezia con più tranquillità, vi consigliamo di andare tra novembre e febbraio. Mettete in conto però che in questo periodo fa freddo ed è umido.
Se invece amate la confusione e vi piacciono le feste, il periodo del Carnevale di Venezia è quello che fa per voi.
Ricordatevi però che dovete prenotare il vostro hotel con mesi di anticipo se volete trovare una sistemazione.

I mesi migliori sono marzo aprile e maggio. Le temperature sono miti, non fa quindi eccessivamente caldo e i colori della primavera sono bellissimi. È il periodo ideale per passeggiare per le calli e i campielli della città.
L’alta stagione va da giugno ad ottobre perciò Venezia è inondata di turisti, specie ad agosto, quando la maggior parte dei veneziani vanno in ferie.
Tra la fine di agosto e l’inizio di settembre la città ospita tre grandi eventi, come la Mostra del Cinema, La Regata Storica e il premio letterario Campiello.
Se organizzate la vostra vacanza in questo periodo tenetene conto per la ricerca degli alberghi che come per il Carnevale, andranno prenotati con parecchio anticipo.

N.B.: tra ottobre, novembre e dicembre è più frequente il fenomeno dell‘acqua alta. Se si verifica nel periodo in cui avete deciso di visitare Venezia, non scoraggiatevi….indossate un paio di stivali di gomma e girate lo stesso la città! Anche questo ha il suo fascino…
Con l’acqua alta vengono allestiti percorsi su passerelle lungo le vie principali della città e in collegamento con alcuni pontili dei vaporetti. Quando il fenomeno rientra, tutto torna alla normalità.
Se volete avere previsioni sull’acqua alta e sulle condizioni atmosferiche potete visitare il sito del Centro Previsioni e Segnalazioni Maree.
Se volete inoltre avere le risposte a tutte le vostre domande per visitare Venezia cliccate QUI!
 

Cosa visitare a Venezia in 3 giorni?

Visitare Venezia in tre giorni vi consentirà di vedere tutte le principali attrazioni, i musei più importanti, i luoghi più suggestivi di questa splendida città. Cosa vedere? Seguite il nostro itinerario e non vi perderete nulla!

Se volete preparare con facilità la vostra vacanza vi suggeriamo di seguire i consigli che troverete leggendo le nostre pagine dedicate ad un soggiorno a Venezia in tre giorni. Ecco quali sono:

Visitare Venezia in 3 giorni
Tre cose da vedere a Venezia in 3 giorni
Visitare Venezia in 3 giorni con bambini
3 cose da fare a Venezia in 3 giorni

Se volete inoltre avere le risposte a tutte le vostre domande per visitare Venezia cliccate QUI!

Leggi anche
Piazza San Marco
Basilica di San Marco
Palazzo Ducale
Teatro La Fenice

Dove sono gli stazi delle gondole

Troverete gli stazi delle gondole di Venezia distribuiti in diverse zone della città. Sono i posti dove stazionano queste imbarcazioni, così uniche al mondo. A seconda di dove salirete potrete godere di un itinerario diverso e ammirare tante delle principali attrazioni di Venezia.

Navigherete sul Canal Grande passando sotto il Ponte di Rialto, rimarrete affascinati dalla maestosità della chiesa di Santa Maria della Salute, oppure solcherete le acque dei canali secondari, passando sotto il Ponte dei Sospiri

Qui di seguito vi indichiamo l’elenco degli stazi delle gondole di Venezia:

  • DANIELI
  • MOLO
  • MOLO
  • TRINITA’
  • SANTA MARIA DEL GIGLIO
  • SAN TOMA’
  • SAN BENETO
  • CARBON
  • SANTA SOFIA
  • SAN MARCUOLA

Se volete avere le risposte a tutte le vostre domande per visitare Venezia cliccate QUI!

Cosa fare in caso di acqua alta a Venezia?

L’acqua alta a Venezia è un fenomeno molto comune, con cui i veneziani convivono da sempre. Si verifica in autunno e in inverno, con maggiore probabilità tra novembre e dicembre, mentre solo qualche volta in primavera e in estate.
Dura solo qualche ora, a seconda dell’altezza dell’acqua.
Per riuscire a circolare gli abitanti di di Venezia utilizzano passerelle e stivali di gomma, mentre per evitare che l’acqua entri nei negozi o nel piano terra delle abitazioni sono di uso comune delle paratie stagne.
Le passerelle vengono allestite lungo le vie principali e nella zona intorno a piazza San Marco e nei collegamenti con alcuni pontili dei vaporetti .

Se, mentre siete a Visitare Venezia, si verifica il fenomeno dell’acqua alta, non scoraggiatevi quindi, potrete girare lo stesso per la città, anzi… potrete vivere un’esperienza molto particolare!

Quello che dovete fare è munirvi di un paio di stivali di gomma all’altezza del ginocchio (o ancora più alti nel caso la marea superi i 140 cm. Nel caso ne foste sprovvisti, potrete acquistarli in uno dei tanti negozi o nelle bancarelle sparse per la città, ad esempio appena fuori dalla Stazione FS o anche alle bancarelle di Piazzale Roma. Qui potrete trovare anche gli stivali pocket, decisamente più economici, simili a sacchetti di plastica ma con la suola, che è possibile tenere in borsa.

Nel caso non siate riusciti a procurarvi gli stivali potete utilizzare le passerelle con la raccomandazione di rispettare il doppio senso di circolazione e di non fermarvi a far fotografie. Le passerelle infatti sono strette e si rischia la paralisi del traffico pedonale.
Un consiglio che vi diamo è quello di non camminare a piedi scalzi o con le ciabatte. Questo per una questione igienica, dato l’inquinamento dell’acqua dei canali.

NB: Non tutte le zone di Venezia vengono inondate, dipende dall’altezza a cui si trovano. Chiaramente piazza San Marco e dintorni e il sestriere di Dorsoduro vengono sempre interessate.
Perciò, se volete evitare il disagio, tenete conto dell’altimetria delle zone e progettate di visitare i sestieri meno esposti al fenomeno finchè la situazione non si sarà normalizzata.
Potrete organizzarvi perchè, se la marea supera i 110 centimetri, delle sirene lo segnalano con qualche ora di anticipo.
Potete anche rimanere aggiornati sulla situazione maree consultando il sito del Comune di Venezia, oppure scaricare le due app Hi!Tide Venezia, disponibile sia per iPhone che per dispositivi Android e Venice Tide per Windows Phone.

Se decidete di prendere i mezzi pubblici fare attenzione perchè i percorsi di alcune linee di vaporetti vengono modificati o addirittura sospese. In questi casi trovate in piazzale Roma o agli imbarcaderi le segnalazioni delle variazioni del servizio.

Se volete inoltre avere le risposte a tutte le vostre domande per visitare Venezia cliccate QUI!

Come posso muovermi a Venezia?

Muoversi a Venezia, raggiungendo tutte le attrazioni e i luoghi meravigliosi che la città offre, non sarà un problema. Sicuramente il modo migliore per visitarla è andare a piedi, ma se non siete dei grandi camminatori o avete poco tempo a disposizione, le soluzioni sono diverse: bus, traghetti, vaporetti, taxi d’acqua, gondole, non avete che da scegliere.
Per tutte le info e gli approfondimenti per muovervi facilmente a Venezia vi rimandiamo alla nostra pagina dedicata agli spostamenti in città.
Se volete inoltre avere le risposte a tutte le vostre domande per visitare Venezia cliccate QUI!

Dove possono giocare i bambini a Venezia?

Se state progettando di visitare Venezia con i bambini in 3 giorni vi consigliamo di scoprire già da casa dove portarli a giocare. Se volete infatti che sia voi che i vostri figli vi godiate la vacanza, vi conviene alternare momenti di visita a momenti di sfogo e rilassamento.
Qui di seguito vi elenchiamo i luoghi dove portare a giocare i vostri bambini a Venezia:


1. CAMPI DELLA CITTA’

Voi potrete stare tranquillamente seduti su una panchina mentre i vostri pargoli potranno correre e giocare come vogliono. I campi più frequentati sono: Campo Santa Margherita, Campo San Giacomo dell’Oro, Campo San Polo, Campo Santa Maria Formosa, Campo della Bragora, Campo del Ghetto, Campo San Geremia.

2. PARCO GIOCHI E PARCHI PUBBLICI

Ci sono diverse aree pubbliche e diversi parco giochi dove potete portare i vostri bambini a Venezia un po’ in tutta la città. Trovate tutte le informazioni a questo link sui parco giochi a Venezia.

2. LE ZATTERE

Un bel posto dove portare i vostri bambini a giocare sono le Zattere. Qui le fondamenta larghe gli permetteranno di correre con tranquillità. Si trovano nel sestiere di Dorsoduro e si affacciano sull’isola della Giudecca. Se volte, facendo una deviazione potete andare poi a visitare lo squero di San Trovasio, dove si costruiscono le gondole.

Per farli divertire potete anche pensare di fare ai vostri pargoli un giro in gondola. Se lo trovate troppo caro ( sono circa 80 euro per 30 minuti), potete optare per i traghetti, gondole che fanno la spola da una riva all’altra del Canal Grande. Il costo è decisamente più economico (2 euro). Se volete trovare una di mezzo potete optare per un giro su una gondola condivisa.

Se volete scoprire tutte le risposte alle vostre domande per visitare Venezia clicca QUI.

Leggi anche
Il Ponte di rialto
La Torre dell’Orologio
I sestieri di Venezia

DOVE SONO BAGNI PUBBLICI A VENEZIA?

A venezia ci sono molti bagni pubblici, diversi dei quali attrezzati con fasciatoi, che nel caso foste a visitare Venezia con bambini molto piccoli vi saranno senz’altro molto utili. Sono ad ingresso a pagamento e sono gestiti dalla società Veritas Spa. Per saper dove si trovano e acquistare le tessere di ingresso, vi consigliamo di consultare il sito ufficiale www.gruppoveritas.it.

Quelli dotati di fasciatoio si trovano in :
Campo Rialto Novo (San polo 551, aperto dalle 7 .00 alle 19.00)
San Bartolomeo (San Marco 5404, aperto dalle 8.00 alle 20.00)
Diurno San Marco (San Marco 1265, aperto dalle 9.00 alle 20.00)
Piazzale Roma Calle Cossetti 456/a, aperto dalle 8.00 alle 21.00)

Se volete avere tutte le info per visitareVenezia con facilità cliccate QUI

Dove dormire a Venezia

Trovare un buon hotel a Venezia non sarà affatto un problema. La Serenissima offre infatti tantissime soluzioni, adatte a tutte le tasche e a tutte le esigenze. Per tutte le informazioni sulle zone dove dormire e i consigli consultate la nostra pagina dedicata ai pernottamenti a Venezia.
Se volete inoltre avere le risposte a tutte le vostre domande per visitare Venezia cliccate QUI!

Leggi anche
Muoversi a Venezia
Cosa Vedere a Venezia
Weekend a Venezia
Visitare Venezia in 3 giorni