Le cose da non fare a Venezia

Cosa non fare a Venezia? Questa è una delle domande che dovrai porti quando verrai a visitare Venezia in 3 giorni, o qualunque sia la durata del tuo soggiorno.
La Serenissima è un luogo unico. La Basilica di San Marco, Palazzo Ducale, le altre attrazioni e i suoi splendidi palazzi attirano ogni anno milioni di visitatori da ogni parte del mondo.
Ma tanta folla purtroppo crea non pochi problemi, perchè spesso i turisti non si comportano, nei confronti della città e di chi la abita, con l’attenzione che meritano.

Ti metto perciò a disposizione un piccolo elenco delle principali regole da seguire, per vivere al meglio e più facilmente la tua vacanza a Venezia nel segno del rispetto di questo luogo meraviglioso.


COSA NON FARE A VENEZIA

1) Dare da mangiare ai piccioni, è vietato (con sanzioni fino a 500 euro). Rovinano i monumenti con le loro deiezioni e portano malattie. Se dai del cibo ad uno di loro, in men che non si dica verrai “assalito” da una moltitudine di colombi fastidiosi e per nulla puliti.

2) Fermarti mentre cammini per le calli di Venezia occupando l’intera strada. Sono strette e si intasano subito. Tu sei in vacanza, ma chi abita a Venezia no e ha bisogno di potersi muovere agilmente. Perciò cammina pure con calma ma tieni la destra e cammina in fila indiana per occupare meno spazio possibile.

3) Sederti su gradini delle chiese, sulla riva dei canali o sulle scale delle abitazioni private per mangiare.
E’ vietato, specie nell’area tra piazza San Marco e piazzetta dei Leoncini e il Molo (multa fino a 200 euro).
Se vuoi mangiare al sacco, vai nelle apposite aree pic nic, allestite nei giardini pubblici. Sono dotate di panchine, servizi igienici e cestini per i rifiuti (qui la mappa delle aree verdi).


4) Tenere lo zaino in spalla quando sali sui vaporetti, che sono sempre affollati. Togli spazio agli altri e puoi dare fastidio. Tienitelo sul davanti, è anche più sicuro dagli scippi.

5) Sostare davanti alla porta dei vaporetti o negli imbarcaderi mentre aspetti di salire. Lascia che le persone scendano e poi sali tu. Ricorda che per Venezia girano non solo turisti, ma anche i cittadini che devono andare a lavorare o alle proprie occupazioni.
Quando sei sui vaporetti non stare davanti alla porta d’uscita per dare la possibilità a chi deve scendere di farlo.

6) Camminare scalzi o con le ciabatte in caso di acqua alta a Venezia. Questo per una questione igienica, perchè l’acqua è molto inquinata e vi scorrazzano anche diverse pantegane. Usa le apposite passerelle o munisciti degli stivali usa e getta (li trovi anche nelle tabaccherie). Sulle passerelle ricordati di non fermarti per non intralciare il traffico.

7) Indossare indumenti indecorosi. Niente costume da bagno o torso nudo quindi, pena una multa di 250 euro. Metti in conto che tra le diverse cose da vedere a Venezia ci sono tante chiese, a cui non si può accedere se non vestiti in modo consono al luogo. D’altronde non sei mica in spiaggia no?

8) Gettare la spazzatura per terra o nei canali (coppette di gelato e mozziconi di sigarette in primis). Tratta la città come se fosse casa tua. Usa i quasi 1.000 cestini sparsi per ogni angolo della città (multa: 350 euro)

Leggi anche
Le risposte alle vostre domande per visitare Venezia
Visitare Venezia in 3 giorni
Visitare Venezia in un weekend
Visitare Venezia in un giorno
Visitare Venezia senza stress (niente coda!)


Notizie sull'autore

Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.