Sia che siate amanti dei libri, sia che siate semplicemente curiosi, la Libreria Acqua Alta, inserita dalla BBC, e da Condé Nast Traveller nell’elenco delle 10 librerie più belle del mondo, è senza dubbio uno dei posti da visitare a Venezia.
La trovate vicino a Piazza san Marco, alle spalle della Basilica e poco distante dalla Fondazione Querini Stampalia.
Vi potete accedere da una calle tranquilla nei pressi di Campo Santa Maria Formosa (il suo indirizzo è Calle lunga Santa Maria Formosa 5176/B nel sestiere Castello), fuori dai grandi flussi di turisti che caratterizzano la Serenissima.
Si tratta di una libreria indipendente, non legata a grandi editori e questo è uno dei diversi motivi che la rendono unica nel suo genere.
Se vi trovate a visitare Venezia con bambini può essere una delle tappe del vostro itinerario.
Libreria Acqua Alta – Cosa Vedrete
Una volta varcata la soglia vi troverete letteralmente sommersi dai libri, a migliaia, collocati in ogni dove.
Non solo su mensole e scaffali, ma anche in canoe, barche, in una gondola, posizionata all’ingresso e in cui si trovano i libri su Venezia, in una vasca da bagno dallo stile retrò.
Questa idea originale di sistemare i libri ha anche una funzione molto pratica: quando a Venezia si verifica il fenomeno dell’acqua alta e questa supera i 140 cm, l’acqua entra dalla porta che dà sul canale e non solo da quella.
In queste occasioni, i particolari contenitori di libri galleggiano, facendo in modo che i volumi non si bagnino.
Durante l’alta marea la libreria rimane comunque aperta: indossando stivali di gomma si può tranquillamente girare per il locale alla ricerca del volume che vi interessa di più.
1) I libri
I libri che troverete alla Libreria Acqua Alta alcuni sono sono nuovi, altri di seconda mano o fuori catalogo. Sono ordinati per tematiche che vanno dai gialli ai fumetti, dai classici alla fantascienza, ai best seller, ai libri di avventura, dalla letteratura italiana a quella straniera.
In particolare, nel primo ambiente potrete trovare libri dedicati a Venezia, alla sua storia e alle sue tradizioni, ma anche volumi che parlano di argomenti che vanno dall’arte e al cinema, allo sport e alla musica. Nel secondo, invece, ci sono i fumetti e i best seller.
Non esiste un catalogo digitale ma il proprietario ha ben presente dove si trova ogni cosa. Perciò basterà chiedere a lui di cosa avrete bisogno, saprà senz’altro aiutarvi. Così come suo figlio Lino, che segue la libreria insieme a lui.
2) Il cortile
Un’altra cosa caratteristica di questa libreria è il piccolo cortile che ospita una scala del tutto particolare: centinaia di volumi di enciclopedie, ormai destinate al macero, sono state sistemate per formarne i gradini, saliti i quali (c’è anche una freccia con la scritta “follow the book”, segui il libri) potrete guardare dal muro che si affaccia sul canale e ammirare la Corte Sconta detta Arcana (in realtà Corte Botera), in cui Hugo Pratt ambientò le avventure di Corto Maltese.
La scala è tra i posti più fotografati di Venezia e luogo molto popolare su Instagram, che le ha dato fama in tutto il mondo.
3) L’uscita di sicurezza
Molto curiosa è anche l’uscita di sicurezza, anch’essa affacciata su un canale, dotata di una poltrona e una sedia per chi si vuole fermare a sfogliare un libro, o osservare la marea che sale o le gondole che passano.
4) I gatti
Non stupitevi se troverete dei simpatici gattoni accoccolati sui libri o che gironzolano per la libreria. Sono di proprietà del padrone e abitano qui, dormendo placidi sui volumi o aggirandosi per i locali “accompagnado” i turisti nella loro ricerca di libri.
Per aiutare nella ricerca sono posti dei cartelli scritti a mano, sulle mensole o attaccate alle imbarcazioni
Come nasce la Libreria Acqua alta?
Questo posto così speciale prende vita nel 2004 grazie a Luigi Frizzo, vicentino di origine ma veneziano di adozione, con una grande per i viaggi, l’avventura che lo portano a girare il mondo, dalla Polinesia all’Egitto.
Viaggi grazie ai quali comincia a conoscere i testi del passato, la filosofia, e si appassiona sempre di più alla letteratura.
L’amore lo fa fermare in Valle d’Aosta, dove, aiutando la sua compagna ad allestire una libreria, viene a contatto con un medico valdostano che gli fa conoscere antroposofia, disciplina fondata dall’esoterista Rudolf Steiner. Inizia perciò a leggere sempre più libri, e si immerge nella filosofia, nella letteratura e nella teologia.
La parentesi in Val d’Aosta si chiude e Luigi allora si sposta a Venezia, dove decide di aprire la sua particolarissima libreria che rimane aperta aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00.
Per essere aggiornati su eventuali variazioni potete consultare la sua pagina Facebook ufficiale della libreria.
Come raggiungerla
Arrivate a Campo Santa Maria Formosa e prendete Calle Lunga Santa Maria Formosa. Arrivate fino quasi alla fine della strada, dove a sinistra si apre una corte con l’ingresso della libreria (civico 5176/B).
Da Piazza san Marco: dalla Piazzetta dei Leoncini percorrete Calle Canonica e arrivate in campo san Filippo e Giacomo. Girate a sinistra in Calle Castagna e raggiungete Ruga Giuffa e poi Campo Santa Maria Formosa. Imboccate Calle Santa Maria Formosa e arriverete a destinazione. A fare tutto il percorso ci vorranno circa 5 minuti.
Da Rialto: da Campo San Bartolomio prendete Sotoportego della Bissa e andate dritti fino a Salizada san Lio. Dopo averla percorsa tutta girate a sinistra in Calle del Mondo Novo che vi porterà in Campo Santa Maria Formosa. Da lì prendete la calle omonima e raggiungerete la libreria.
Tutta la passeggiata dura circa 10 minuti.
Leggi anche
Visitare Venezia in 3 giorni
Weekend a Venezia
Cosa vedere a Venezia