I sestieri di Venezia

Per visitare Venezia, è importante sapere come è organizzata, in modo da orientarvi e sapere dove come programmare i vostri spostamenti alla ricerca di tutte le strabilianti meraviglie che la città offre ai suoi visitatori. Contrariamente alle altre città, solitamente divise in quartieri, la Serenissima ha suddiviso la sua superficie in 6 aree: i famosi sestieri di Venezia. Questa ripartizione risale alle sue origini. Ogni sestiere aveva il proprio consigliere ducale, eletto nel Minor Consiglio ed era sorvegliato da un caposestiere, incaricato di riferire al Governo l'identità e il comportamento dei cittadini che lo abitavano. Il modello di organizzazione di Venezia spesso veniva riportato nelle città che erano sotto il controllo della Serenissima. Una curiosità: a livello simbolico i sestieri sono rappresentati da 6 denti anteriori del ferro della Gondola.

Durante il vostro soggiorno per visitare Venezia in 3 giorni, avrete modo di scoprirli tutti, apprezzerete le loro caratteristiche e ammirerete le diverse attrazioni che si trovano in ciascuno di essi. Dal momento che Venezia è sempre affollatissima di turisti sempre in coda per poter poter accedere a vedere le sue meraviglie, vi consigliamo di procurarvi i biglietti on line. Salterete la fila e risparmierete tempo ed energia da dedicare alla visita

 


I SESTIERI DI VENEZIA

1. SAN MARCO

È il cuore della città e, pur essendo uno dei quartieri più piccoli, è sicuramente il più affascinante (e il più affollato!). Il sestiere prende il nome dalla sua Basilica omonima e racchiude le principali attrazioni di Venezia che attirano milioni di visitatori ogni anno da tutto il mondo: Basilica di San Marco, il maestoso Palazzo Ducale, il Campanile, la Torre dell'Orologio, il museo Carrer.

2. SAN POLO

Situato nel pieno centro storico di Venezia, è il più piccolo e il più antico tra i sestieri di Venezia. Da sempre sede del mercato centrale della città, è una zona molto vivace con tanti negozi, mercati e luoghi da vedere e attrazioni da visitare, primo fra tutti il Ponte di Rialto. È diviso in due parti, quella a est ospita bellissimi palazzi, quella ad ovest è famosa per le sue chiese, come quella di Santa Maria Gloriosa dei Frari e la Scuola Grande di San Rocco.

3. DORSODURO

Si trova ad est del Canal Grande e deve probabilmente il suo nome alle compatte dune di sabbia che in passato lo caratterizzavano. Ospita la maggior parte degli edifici universitari ed è perciò la zona più gettonata dagli studenti. È il quartiere "artistico". Qui si trovano infatti due dei musei d'arte contemporanea più importanti di Venezia: il Museo dell'Accademia e la Collezione Peggy Guggenheim. Vicino al Canal Grande si trova inoltre uno dei più splendidi palazzi di Venezia Ca' Rezzonico.

 


4. CANNAREGIO

A nord del Canal Grande, è una zona molto tranquilla, quasi immersa in un'atmosfera malinconica. È qui che si trova il Ghetto Ebraico, con le sue Sinagoghe e il Museo. Tra i sestieri di Venezia è il più grande e il più popolato e si divide in due parti. Una più antica che si affaccia sul Canal Grande con i suoi palazzi, e l’altra più recente e più popolare. Se amate fare shopping andate sulla famosa Strada Nova, mentre se vi piace l'artigianato e i prodotti vintage passeggiate per le stradine secondarie.

5. CASTELLO

Si tratta del sestiere dove si trova la Venezia più autentica. Una gran parte è occupata dall'Arsenale, il cantiere navale che rese grandissima la marina della Serenissima. Per secoli fu il fulcro dell'Industria Navale, oggi invece è la sede della Marina Militare Italiana. Il sestiere Castello ospita anche la chiesa di San Zaccaria e ampie zone di verde, come i Giardini della Biennale.

Visitare Venezia - San  Zaccaria nel quartiere Castello.
Foto di Mario Vigna

6. SANTA CROCE

Si estende a nord est di Venezia e qui, anche se solo per un breve tratto, possono circolare le auto. È la zona meno turistica della città, dove si trova Piazzale Roma. Può essere quindi un itinerario molto interessante per chi vuole scoprire la vera Venezia. Confina con il sestiere di San Polo, con il quale quasi si fonde. In questo sestiere sono presenti dei quatto ponti che attraversano il Canal Grande, cioè il Ponte di Calatrava e il Ponte degli Scalzi.

 

Leggi anche Dove dormire a Venezia 3 cose da vedere a Venezia in 3 giorni Godersi Venezia senza stress - Niente coda! Il più bei palazzi di Venezia