Vuoi vivere l’esperienza di utilizzare questo mezzo di trasporto unico al mondo e ti stai chiedendo quanto costa un giro in gondola?
Te lo dico io!
Un giro in gondola costa circa 90 euro per un giro di giorno di 30 minuti (dalle ore 9.00 alle 19.00) con 40 euro in aggiunta per ogni 20 minuti eccedenti, e 110 euro (dalle ore 19.00 alle 3.00) per il giro di notte della durata di 35 minuti, con 50 euro in aggiunta per ogni 20 minuti eccedenti.
Il tariffario è stabilito dall‘Ente gondola e dovrebbe essere rispettato da tutti i gondolieri.
A volte questo non succede, perciò occhio alle truffe!
La durata del giro può subire variazioni di qualche minuto in base al traffico, alla marea e alle condizioni metereologiche.
Possono salire sulla gondola al massimo 5 persone.
Se vuoi risparmiare la cosa più semplice è optare per una gondola condivisa. In questo il prezzo è attorno ai 30 euro.
Tour in gondola
È un modo classico e unico per visitare Venezia e godere di tutta la sua magia.
Se metti in conto un tour tra le chiese della città, la gondola potrebbe essere il mezzo che ti garantisce il minimo sforzo e il massimo fascino.
Se invece sei un appassionato di fotografia e cerchi luoghi più nascosti della Serenissima, fare un giro in gondola potrebbe essere un’ottima idea: il panorama è molto diverso, visto dai canali.
I prezzi
Il prezzo varia prima di tutto in base alla stagione e all’orario (se è diurno o notturno).
Certamente il costo è più basso in inverno rispetto all’estate, ma vale sempre la pena. Certe giornate invernali sono meravigliose e il clima mite.
La variazione di prezzo varia anche in base all’imbarcadero da dove sali sulla gondola.
Il costo è per il viaggio, non a persona. Se vuoi fare un percorso diverso da quello previsto, il costo potrebbe cambiare, perciò ti consiglio di metterti d’accordo prima di iniziare il tour.
Per trovare un gondoliere chiedi al bancale, il capo di ogni stazione.
Ti consiglierà il nome dei gondolieri che sono di turno il giorno che avrai scelto per il tour.
Come noleggiare una gondola
1. Andare dagli stazi (le fermate) dove sono ormeggiate le gondole. Potrai prenotare un giro in gondola secondo i turni dei gondolieri, o semplicemente avvicinarti al gondoliere che ti proporrà “gondola?”
Qui di seguito l’elenco degli stazi:
-
- DANIELI
- MOLO
- MOLO
- TRINITA’
- SANTA MARIA DEL GIGLIO
- SAN TOMA’
- SAN BENETO
- CARBON
- SANTA SOFIA
- SAN MARCUOLA
2. Accettando gli inviti di qualsiasi gondoliere che incontrerai vicino ad ponte od un altro punto della città.
Sono gondolieri ufficiali che lavorano nel loro giorno di riposo. Gli orari sono personalizzati e diversi da ognuno di loro.
Sicuramente però difficilmente tutti ti porteranno prima delle 9.00. In estate invece molti di loro sono disponibili fino a mezzanotte e anche più tardi.
Di norma non si danno le mance ai gondolieri, ma se lo vuoi fare non vi diranno certamente di no.
Quando fare un giro in gondola
La qualità del tuo tour può essere fortemente influenzata dall’ora del giorno in cui decidi di farlo.
La mattina dei giorni feriali fin verso le 13.00 il canal grande e la maggior parte dei canali sono intasati di traffico.
Se puoi scegliere, l’ora migliore è il tardo pomeriggio o l’inizio della sera, quando l’acqua è calma e i raggi del sole sono bassi e Venezia tira fuori tutto il suo fascino.
A seconda di dove prenderai la gondola e dell’itinerario che farai, ammirerai alcune tra le più importanti attrazioni di Venezia. Passerai sotto il Ponte di Rialto, il Ponte dei sospiri, vedrai l’incredibile Chiesa di Santa Maria della Salute, il Teatro La Fenice.
Godrai di scorci bellissimi che non potrai vedere percorrendo la città a piedi!
Leggi anche
Le risposte alle vostre domande per visitare Venezia
Posti instagrammabili a Venezia
I sestrieri di Venezia
Notizie sull'autore
Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.