Pur non permettendo una conoscenza approfondita della città, visitare Venezia in 2 giorni vi darà senz’altro l’opportunità di farvi un’idea delle meraviglie che la Serenissima offre. Con un buon itinerario avrete il tempo di visitare le principali attrazioni che hanno reso famosa Venezia in tutto il mondo, attirando ogni anno milioni di visitatori.
Date le infinite code all’ingresso, per risparmiare tempo vi consigliamo di arrivare già in possesso dei biglietti ad accesso prioritario che è possibile acquistare on line. Salterete la fila e comincerete subito la visita!
Qui di seguito vi suggeriamo un itinerario di massima per visitare Venezia in 2 giorni. Decidete voi, a seconda del tempo, dell’interesse e della voglia di camminare che avrete, se seguirlo così com’è o prenderne solo spunto.
Venezia in 2 giorni, cosa vedere
PRIMO GIORNO
- Basilica di San Marco
- Palazzo Ducale
- Scala Contarini del Bovolo
- Ponte di Rialto
- Ghetto Ebraico
Il vostro itinerario per vedere Venezia in 2 giorni comincia da quel luogo meraviglioso che è Piazza San Marco, considerato da tutti il più bel salotto del mondo. Qui si concentrano alcune delle principali attrazioni della città: la Basilica di San Marco, Palazzo Ducale, il Campanile, la Torre dell’Orologio.
1. PALAZZO DUCALE
Il primo consiglio che vi diamo e di iniziare il vostro giro di prima mattina, in modo da evitare il più possibile la gran folla.
Cominciate la con la visita a Palazzo Ducale, grandioso esempio di gotico veneziano uno dei luoghi più visitati al mondo.Fu la residenza del doge e la sede di tutti gli organismi di controllo e potere della Serenissima fino alla caduta della Repubblica nel 1797.
2. BASILICA DI SAN MARCO
Una volta conclusa la visita e con ancora negli occhi la bellezza di quello che avete visto, recatevi alla Basilica di San Marco, attrazione che da sola vale il viaggio. Rimarrete estasiati dai suoi incredibili mosaici dorati e dalla sua particolare architettura, che mescola elementi bizantini, romanici e gotici.
Usciti dalla basilica fermatevi ad ammirare il maestoso Campanile di San Marco e la bellissima Torre dell’Orologio. Scattate le vostre immancabili foto ricordo e fate una pausa.
Uscite poi dalla parte sud-ovest della piazza per recarvi a visitare la particolarissima Scala Contarini del Bovolo, una torre cilindrica attorno alla quale si snodano archetti su colonne che ricordano quelle del vicino loggiato. Si può salire sulla scala che si può perfettamente vedere dall’esterno. Una volta in cima potrete godere di un magnifico panorama di Venezia.
3. PONTE DI RIALTO
Dirigetevi poi a visitare un’ altro dei simboli indiscussi di Venezia: il Ponte di Rialto. Si trova nel sestiere di San Polo, ossia la zona che è sempre stata, e lo è tutt’ora , dedicata al commercio. Il ponte è il più antico e monumentale ponte della città. Sempre affollato, presenta un’unica arcata con la corda di oltre 28 metri e due file di negozi, collegate tra loro al centro da due archi.
Grazie all’imponente lavoro di restauro che si è concluso nel settembre 2021 il ponte è tornato al suo antico splendore. Non mancate di fotografarlo e farvi fotografare!
Se lo desiderate potete fermarvi in questa zona per pranzare in uno dei tanti locali.
Una volta rifocillati e riposati, dedicate il resto del pomeriggio alla scoperta del sestiere Cannaregio e del Ghetto ebraico, il più più antico d’Europa, che potrete raggiungere con una passeggiata di circa 30 minuti. Sarete immersi in un’atmosfera tranquilla e rilassata. Non mancate di ammirare le 5 sinagoghe. Queste potrebbero sfuggire a chi non presta molta attenzione. Sono infatti costruite all’interno di palazzi preesistenti. Sono riconoscibili per la presenza di 5 grandi finestre (5 sono i libri della Torah) e dalle scritte in ebraico sui muri.
SECONDO GIORNO
- Teatro La Fenice
- Sestiere Castello
- Arsenale
- Biennale
1. LA FENICE
Se siete appassionati di teatro, o solamente curiosi di ammirare uno principale teatri lirici italiani, sicuramente La Fenice può essere una tappa del secondo giorno del vostro itinerario per visitare Venezia in 2 giorni. Un giro tra gli stucchi e gli ori delle sale di questo importante teatro vi permetterà di scoprirne retroscena e segreti, ripercorrendone tutta la storia. Il teatro ( apre alle 9,30 del mattino) si trova nel sestiere San Marco, a cinque minuti a piedi dalla omonima piazza. Rappresenta uno dei teatri più importanti d’Italia, costruito a partire dal 1790.
2. SESTIERE CASTELLO
Conclusa la visita potete recarvi ad esplorare il sestiere Castello, tra i sestieri più grandi di Venezia. Si estende ai margini orientali della città e alterna viali eleganti ed esclusivi, molto vivaci, a zone residenziali e aree verdi molto belle (Giardini della Biennale).
Potete arrivarci tramite la Riva degli Schiavoni e Riva dei 7 Martiri godendovi la vista sul canale di San Marco. Sarà una piacevolissima passeggiata.
3. L’ARSENALE
Una delle cose da visitare in questo sestiere è l‘Arsenale, l’antico complesso di cantieri navali e officine che costruivano le navi della Serenissima, per secoli una delle potenze navali più importanti al mondo. Qui c’erano 300 compagnie di navigazione e lavoravano ben 16.000 persone.
Parte dell’arsenale è custodito dalla Marina Militare Italiana, che lo occupa con l’istituto di Studi Militari e il Museo Storico Navale.
4. BIENNALE
Un quarto dell’arsenale ospita poi la Biennale di Venezia per le sue mostre di Arte Contemporanea. Le aree dell’arsenale che si possono visitare sono l’Arsenale nord tutto l’anno ( dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00). Per visite o informazioni sulla porzione di Arsenale di proprietà della Marina Militare è possibile rivolgersi all’Istituto di Studi Militari Marittimi: www.difesa.it/Protocollo/AOO_Difesa/Marina/Pagine/MSTUDI.aspx e l’Arsenale sud durante le aperture delle Biennali d’Arte e di Architettura.
In alternativa a questo itinerario potete dedicare il vostro secondo giorno di permanenza Venezia alle isole più famose della laguna: Burano, Murano e Torcello. Per tutte le indicazioni potete consultare la nostra pagina Weekend a Venezia.
Leggi anche
Come arrivare a Venezia
Dove dormire a Venezia
Come muoversi a Venezia