Sono tante le cose da fare a Venezia in 3 giorni: visitare i musei, le attrazioni, gli splendidi palazzi e molto altro. Non hai che l’imbarazzo della scelta (per risparmiare tempo e fatica ti conviene prenotare i biglietti on line che permettono l’accesso prioritario)
Tuttavia, oltre a fare tutto ciò, ti consiglio di aggiungere alla tua lista alcune esperienze che ti lasceranno un ricordo indelebile di questa bellissima città.
Di seguito te ne elenco 3:
1. ANDARE PER BACARI
Il bacaro è la tipica osteria veneziana, un piccolo bar dove gustare un’ombra di rosso o di bianco (piccoli bicchieri di vino), accompagnato da ottimi stuzzichini, chiamati cicheti, ovvero piccoli assaggi della cucina veneta. Polpette, tramezzini, crostini di pane con baccalà mantecato, alici in saor….un’esperienza unica per le tue papille!
Gli autentici bacari veneziani devono avere queste caratteristiche: essere più piccoli e più spartani di un’osteria; avere un bancone, spesso in legno, una lavagnetta con su scritti i nomi dei vini del giorno, una vetrinetta con esposti i cicheti.
Non deve mancare la classica botte all’ingresso e avere pochi tavoli.
Il consiglio che ti do è di dedicare del tempo a un piccolo tour dei bacari, mangiando qualcosa al bancone, bevendo un po’ di vino e spostandoti poi nel bacaro successivo. In genere i prezzi di questi locali sono contenuti.
Venezia è piena di bacari: in qualsiasi sestiere ti trovi, non hai che l’imbarazzo della scelta. Tieni conto che nel momento dell’happy hour sono sempre molto affollati perciò è difficile trovare da sedersi.
2. UN GIRO AL MERCATO DI RIALTO
Una delle 3 cose da fare a Venezia in 3 giorni è senz’altro l’esperienza di aggirarti per le bancarelle del mercato di Rialto, il più antico e tradizionale mercato di pesce e frutta e verdura della città.
Si trova nella zona di Rialto, vicino al famosissimo Ponte di Rialto, nel sestiere di San Polo.
Il mercato si estende tra Campo de la Pescaria e Campo San Giacometo.
Se vuoi assaporare la vera atmosfera veneziana è proprio qui che devi venire: frequentato dagli abitanti di Venezia e dai turisti fin di prima mattina, è aperto tutti i giorni dalle 7.30 alle 12.00/13.30 esclusa la domenica.
Fai i tuoi acquisti (qui trovi pesce fresco e frutta e verdura di qualità) o curiosa solamente lasciandoti avvolgere dalle mille voci, dai mille colori e profumi.
Tutt’attorno al mercato ci sono numerose macellerie e bacari, dove, se vorrai, potrai fermarti per una pausa.
Il mercato di Rialto si trova a 10/15 minuti a piedi dalla Basilica di san Marco, da Palazzo Ducale e dal Campanile.
Gli orari
Mercato del pesce: dal martedì al sabato, dalle ore 7.30 alle 12.00.
Mercato di frutta e verdura: dal lunedì al sabato, dalle ore 7.30 e 13.30.
3. IL TRAMONTO DA PONTE DELL’ACCADEMIA
Venezia, si sa, è meravigliosa sempre. Ma c’è un momento della giornata in cui la sua atmosfera diventa magica: il tramonto.
Visitare Venezia al tramonto può essere un’esperienza unica, specie se si sa dove andare per godersela al meglio.
Uno dei posti migliori è il Ponte dell’Accademia guardando verso la foce del Canal Grande e la Chiesa di Santa Maria della Salute. Potrai godere di un panorama strepitoso, con i palazzi storici che, alla luce calda del sole, si riflettono sull’acqua e i vaporetti e le gondole che passano.
Metti in conto che ci sarà tanta gente, perciò se vuoi fare qualcosa di estremamente romantico non è la location giusta!
Vicino al ponte dell’accademia si trovano importanti attrazioni come la Galleria dell’Accademia e la collezione Peggy Guggenheim.
Leggi anche
Visitare Venezia in 3 giorni
Godersi Venezia senza stress (niente coda!)
Come arrivare a Venezia
Come muoversi a Venezia
Notizie sull'autore
Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.