cosa vedere a venezia

PALAZZO DUCALE

Capolavoro dell’arte gotica, Palazzo Ducale è tra le principali attrazioni della Serenissima e sicuramente da inserire nella vostra lista di cosa vedere a Venezia. Si trova nel Sestiere di San Marco, perciò proprio nel cuore della città.

Insieme alla Basilica di San Marco, al Campanile e alla Torre dell’Orologio, è tra i monumenti che fanno di Piazza San Marco uno dei luoghi più visitati al mondo. Perciò, una tappa per ammirare questa meraviglia anche solo da fuori, non può assolutamente mancare nel vostro itinerario per visitare Venezia
Come è noto, sono lunghissime le file per entrare a vedere qualsiasi attrazione, soprattutto quelle del calibro di Palazzo Ducale. Per saltare la coda e dedicare tutte le vostre energie alla visita, vi consigliamo perciò di acquistare i biglietti on line.


Attrazioni nelle vicinanze: Basilica di San Marco, Campanile, Torre dell’Orologio, Ponte di Rialto, Teatro La Fenice.

PALAZZO DUCALE – STORIA

Posizionato nella piazza più importante di Venezia, Palazzo Ducale ha sempre rappresentato il cuore della Serenissima.
All’epoca della sua fondazione, risalente al IX secolo d.c., sotto il doge Agnello Partecipazio, era una fortezza e mantenne il suo aspetto fortificato fino al primo terzo del XII secolo.
A partire da questo periodo, ci furono una serie di interventi che portarono al trionfo del gotico. Il palazzo venne diviso in 3 parti che inglobarono le strutture precedenti: la parte verso il Bacino di San Marco, che è la più antica ed ospita la Sala del Maggior Consiglio, la parte verso la piazza , dove si trova la Sala dello Scrutinio e la parte sul lato opposto, dove invece risiedeva il doge e si trovavano gli uffici del Governo.

Palazzo Ducale a Venezia -La porta della carta
La porta della carta. Foto di Nadia Borello

Queste parti sono state realizzate in momenti diversi nel corso dei secoli, ma fondendo sapientemente ed armonicamente stili ed elementi architettonici, che hanno dato come risultato un tesoro unico al mondo.
A Palazzo Ducale hanno lavorato grandissimi artisti come Tiepolo, Tiziano, Tintoretto solo per citarne alcuni.
La sala più importante del palazzo è la Sala del Maggior Consiglio, una delle più grandi d’Europa. Qui si riunivano le più alte magistrature della repubblica di Venezia. Tra i vari tesori conservati in questa sala c’è la tela del Tintoretto, realizzata per la parete di fondo. E’ la più grande tela al mondo.


LA VISITA

Al palazzo si accede dall’entrata sul lato mare. Oltre la biglietteria sulla sinistra, si trova il Museo dell’Opera di Palazzo che conserva 42 capitelli che in passato decoravano i portici del palazzo, poi sostituiti per preservarli dal deterioramento.

Usciti dal museo si entra nel cortile principale. nell’angolo nord est c’è la splendida Scala dei giganti di Antonio Rizzo. Non ci si può salire, ma è ben visibile dal cortile. In cima alla scala ci sono due statue del Sansovino, alle cui spalle si teneva la cerimonia d’incoronazione dei dogi.
Salendo la Scala dei Censori invece arriverete al piano delle Logge. Percorrendo questo corridoio si può raggiungere la loggia che dà sulla piazzetta di San Marco. Una volta scesi andate avanti fino all’imponente Scala d’Oro. A metà della prima rampa girate a destra e giungete all’appartamento del Doge, composto da numerose stanze. Quella degna di nota è la Sala delle Mappe.


Attraversando una serie di locali più piccoli passerete nell’ala sinistra da dove si accede alla lunga Sala dei Filosofi . L’itinerario di visita a Palazzo Ducale procede nelle sale successive dell’ala destra, riattraversa la Sala delle Mappe e sale alsecondo piano. Qui venivano ospitate le sale del Governo: vedrete la Sala delle Quattro Porte, con il soffitto ideato dal Palladio e dipinto dal Tintoretto e la parete d’ingresso opera di Tiziano.

Passate poi nell’Anticollegio, nella Sala del Senato, nella Sala del Consiglio e nella Sala della Bussola.
Risalite poi la rampa di scale sulla destra per andare a visitare l’Armeria. Girate poi a sinistra e scendete una rampa della scala dei Censori. Svoltate a destra e imboccate l‘Andito del Maggior Consiglio, uno stretto corridoio a forma di L.

Visitare Palazzo Ducale a Venezia
La Sala del Senato in Palazzo Ducale a Venezia

Sia che decidiate di visitare Venezia in 3 giorni, sia che il vostro soggiorno sia più breve o più lungo, Palazzo Ducale è una delle attrazioni della città che non potete omettere nel vostro itinerario!

ORARI

Dal 1 aprile al 31 ottobre: da domenica a giovedì 8.30 – 21.00 (ultimo ingresso ore 20.30), venerdì e sabato 8.30 – 23.00 (ultimo ingresso ore 22.30)
Dal 1 novembre al 31 marzo: 8.30 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30). 

Leggi anche
Piazza San Marco
La basilica di San Marco
Cosa visitare a Venezia in 3 giorni?
Monumenti più importanti da visitare a Venezia

Cosa visitare a Venezia in 3 giorni?

Visitare Venezia in tre giorni vi consentirà di vedere tutte le principali attrazioni, i musei più importanti, i luoghi più suggestivi di questa splendida città. Cosa vedere? Seguite il nostro itinerario e non vi perderete nulla!

Se volete preparare con facilità la vostra vacanza vi suggeriamo di seguire i consigli che troverete leggendo le nostre pagine dedicate ad un soggiorno a Venezia in tre giorni. Ecco quali sono:

Visitare Venezia in 3 giorni
Tre cose da vedere a Venezia in 3 giorni
Visitare Venezia in 3 giorni con bambini
3 cose da fare a Venezia in 3 giorni

Se volete inoltre avere le risposte a tutte le vostre domande per visitare Venezia cliccate QUI!

Leggi anche
Piazza San Marco
Basilica di San Marco
Palazzo Ducale
Teatro La Fenice

Visitare Venezia in un giorno

Se avete solo il tempo di visitare Venezia in un giorno, dovrete avere un buon itinerario che comprenda le tappe nei punti più caratteristici della città. Tornerete così a casa avendo un’idea (seppur appena abbozzata!) degli splendidi tesori che la Serenissima offre ai suoi milioni di visitatori.
Per aiutarvi a scegliere tra l’incredibile mole delle cose da vedere a Venezia vi proponiamo qui di seguito il nostro itinerario. Sentitevi liberi di seguirlo completamente o di trarvi solo spunti.

COSA VEDRETE

  1. Ghetto ebraico
  2. Ponte di Rialto
  3. Piazza San Marco e Basilica
  4. Palazzo Ducale
  5. Ponte dell’accademia e Zattere
  6. Campo Santa Margherita


Tour di Venezia in un giorno

Il nostro giro parte dalla stazione dei treni di Santa Lucia e ha come prima destinazione il Ponte di Rialto, una delle attrazioni principali di Venezia. È uno dei simboli della città, immortalato negli scatti di qualunque visitatore venga ad ammirarlo. È inoltre uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande insieme al Ponte degli Scalzi, il Ponte dell’Accademia, al Ponte della Costituzione (o di Calatrava), ed il primo ad essere stato costituito.
Potete raggiungere il ponte di Rialto in due modi: o attraversando il Ponte degli Scalzi e passeggiando per i vicoli del sestiere di San Polo, o prendendo la Strada Nuova.

1. GHETTO EBRAICO

Se prendete quest’ultima, arrivate fino al Ponte delle Guglie. Superatelo e svoltate a sinistra e poi a destra sotto il sottoportego che porta al Ghetto Ebraico.
Questa è una bella zona, tranquilla, poco frequentata dai turisti, dove si respira un’aria rilassata. Qui c’è il Museo Ebraico che però non avrete tempo di visitare, e 5 bellissime sinagoghe che potrete invece vedere aggirandovi per il ghetto.

Usciti dal ghetto ritornate sulla Strada Nuova. Con una passeggiata sostenuta sarete in breve in Campo San Bartolomeo su cui si affaccia il Fondaco dei Tedeschi, l’antica sede della potente comunità tedesca. Restaurato, ospita negozi di lusso. La cosa interessante e però la sua terrazza, da cui potrete godere di una straordinaria prospettiva di Venezia. L’ingresso é gratuito e se non volete perdere tempo vi conviene prenotare l’accesso sul sito ufficiale, non farete la coda.

Venezia in un giorno: il Ponte di Rialto
Il Ponte di Rialto

2. PONTE DI RIALTO

Ammirato il panorama uscite dal palazzo e recatevi al Ponte di Rialto, fresco dell’imponente opera di restauro, conclusasi nel settembre 2021, che lo ha riportato al suo antico splendore. Il Ponte, ad un’unica arcata con la corda di oltre 28 metri, ha due file di negozi, collegate tra loro al centro da due archi. E’ un’attrazione di Venezia sempre affollata di turisti in cerca di un souvenir o godersi il via vai di imbarcazioni che navigano su Canal Grande.

Passeggiate sul ponte attraversandolo. fermatevi per ammirare i negozi che ospita (gioiellerie o botteghe che vendono vetri di Murano) e scattate qualche foto ai meravigliosi palazzi che si riflettono sull’acqua.
Se volete potete andare fino alla Pescaria, che si trova poco distante. Ricostruita nel 1907 in stile neogotico, dal 1300 ospita il vivace mercato del pesce.
E’ una delle zone più autentiche di Venezia. Andate anche al famoso Mercato di Rialto (vende frutta e verdura) lì attaccato. La Pescheria e il mercato sono aperti solo al mattino. La prima tutti i giorni eccetto il lunedì dalle 7.30 alle 12.00. Il secondo tutti i giorni tranne la domenica, dalle 7.30 alle 13.30.

3. PIAZZA SAN MARCO E BASILICA

Basilica di San Marco a Venezia: i  quattro cavalli di bronzo
La Basilica di San Marco. Foto di Mario Vigna

Terminata la pausa pranzo, andate alla volta della prossima destinazione del tour per visitare Venezia in un giorno: Piazza San Marco.
Tappa irrinunciabile di ogni visita alla città, è l’unico spazio a fregiarsi del titolo di piazza (gli altri sono campi). Non c’è momento della giornata in cui non sia gremita di turisti alla ricerca delle magiche atmosfere che sa regalare.
A far da sfondo alla piazza troverete la strepitosa Basilica di San Marco. Massimo monumento della città, è un capolavoro nato da una straordinaria combinazione di stili architettonici e decorativi, dominati da forme bizantine.
Non mancate di entrare ad ammirare gli interni, ne uscirete stupefatti.
Per risparmiare tempo non facendo la coda all’ingresso vi suggeriamo di acquistare i biglietti on line ad ingresso prioritario.
Oltre alla Basilica, si affacciano sulla piazza il Campanile di San Marco e la Torre dell’Orologio. Immortalateli nei vostri scatti!

4. PALAZZO DUCALE

Venezia in un giorno: visitare Palazzo Ducale
Il palazzo ducale

Con gli occhi pieni della bellezza dei mosaici appena visti, uscite dalla basilica e raggiungete Palazzo Ducale, massimo esempio del gotico veneziano e altra attrazione imperdibile di Venezia.
A seconda del tempo che avete e dei vostri interessi potete decidere di ammirarlo soltanto da fuori o invece entrare. In questo caso calcolate un paio d’ore.

5. PONTE DELL’ACCADEMIA E ZATTERE

Venezia in un giorno - Il ponte dell'Accademia
Il ponte dell’ Accademia

Camminate ora fino al ponte dell’Accademia e ammirate i magnifici edifici che si trovano sull’altra sponda come Punta della Dogana, il Peggy Guggenheim e la Basilica di Santa Maria della Salute.
Attraversate il ponte dell’Accademia e arrivate alle Fondamenta delle Zattere, la lunga passeggiata, una delle più belle di Venezia, che corre lungo il Canale della Giudecca. Qui si trova lo Squero di San Trovasio, uno dei pochi cantiri rimasti dove si costruivano le gondole.

6. CAMPO SANTA MARGHERITA

Dalle zattere arrivate a Campo Santa Margherita, ultima destinazione dell’itinerario per visitare Venezia in un giorno.
E’ uno dei luoghi preferiti dai giovani e dagli universitari, meta frequentatissima per lo Spritz. Fermatevi anche voi per un’aperitivo e per riposarvi dopo questa lunga e intensissima giornata tra le meraviglie di Venezia. Se siete veniti in treno è comodissimo perchè la stazione di Santa Lucia è a soli 20 minuti.

Leggi anche
Monumenti più importanti di Venezia
Come muoversi a Venezia
Il Carnevale di Venezia
Il Teatro La Fenice

Cosa vedere a Venezia

Cosa Vedere a Venezia? Fare una scelta tra gli infinite bellezze di questa città, unica al mondo, non è per nulla facile.
Chiese, palazzi, ponti, musei, infatti, fanno della Serenissima uno scrigno di tesori di incomparabile valore. Ma se state organizzando di venire a visitare Venezia in 3 giorni (oppure di più, oppure di meno!), dovete fare una scelta e decidere cosa inserire nella vostra lista di cose assolutamente da non perdere.
Per darvi una mano, vi proponiamo qui di seguito il nostro elenco di cosa vedere a Venezia.
Sta a voi scegliere se visitare tutte le attrazioni che vi proponiamo o se invece vi volete dedicare solo ad alcune. Adattate la lista in base al tempo che avete a disposizione ed ai vostri interessi.

Quello che vi consigliamo è di arrivare in città già con i biglietti in mano, in modo da evitare l’attesa nelle lunghissime code e partire subito con la visita. Con gli ingressi prioritari risparmierete tempo e fatica!

cosa vedere a venezia

1. PIAZZA SAN MARCO

Venezia in 3 giorni: visitare piazza San Marco. Biglietti
Piazza San Marco

Una delle piazze più belle e famose del mondo, durante la repubblica rappresentò il centro politico e religioso di Venezia, così come Rialto rappresentava quello commerciale. Oggi è il simbolo ufficiale della sua bellezza e salotto della città, dove vengono ospitati tutti gli avvenimenti più importanti.
Lunga 175 metri e larga 72, ha una forma trapezoidale. Dal centro della piazza si possono ammirare alcuni dei monumenti più importanti di Venezia: la strepitosa Basilica di San Marco, il maestoso Palazzo Ducale, il Campanile, la Torre dell’Orologio, la piazzetta di San Marco con i due monoliti che sorreggono rispettivamente il leone di San Marco e San Teodosio che sconfigge il drago

2. BASILICA DI SAN MARCO

LaBasilica di San Marco, tra le cose da Visitare a Venezia in 3 giorni
La Basilica di San Marco

È l’attrazione principale della città. Non potete visitare Venezia senza andare ad ammirare questo capolavoro, tra i simboli dell’Italia nel mondo insieme al Colosseo e al David di Michelangelo.
Si trova nel sestiere San Marco e fa da sfondo all’omonima piazza. Fu iniziata nel IX secolo d.c., dopo la traslazione del del corpo di San Marco da Alessandria d’Egitto, e ricostruita nel X secolo d.c. a seguito di un incendio.
La facciata della basilica mostra elementi bizantini, romanici e gotici ed è divisa in due parti da un balcone al centro del quale vennero posti i quattro cavalli di bronzo (IV sec. a.c.) provenianti da Bisanzio. È decorata da preziosi marmi colorati e da una strepitosa decorazione a mosaico che racconta il trasferimento corpo di San Marco .


3. PALAZZO DUCALE

Cosa vedere a Venezia: Palazzo Ducale. Biglietti prioritari
Palazzo Ducale

Situato in Piazza San Marco, è sicuramente da inserire nella lista di cosa vedere a Venezia. Rimarrete estasiati dalla sua eleganza. Strepitosa la sua facciata al tramonto…immortalatala nei vostri scatti!
Palazzo Ducale fu l’abitazione privata dei Dogi, la sede del Governo ed il palazzo di Giustizia della Serenissima. L’uso dei vari ambienti cambiò con il passare dei secoli, ma si può dire che al I piano c’erano gli uffici, al II piano quattro grandi sale ad uso del Governo e l’appartamento privato dei Dogi, al III altre sale destinate al Governo.
Sotto il tetto e al pian terreno le prigioni , rispettivamente chiamate Piombi e Pozzi.

4. IL PONTE DI RIALTO

Visitare Venezia in 3 giorni, il Ponte di Rialto
Ponte di Rialto

Insieme alla Basilica di San Marco è diventato nel corso dei secoli il simbolo ufficiale della bellezza di Venezia. Si trova nel sestiere di San Polo, da sempre zona commerciale della città ed è sicuramente tra le cose da visitare. Non si può tornare a casa senza essersi fatti una foto su quest’attrazione!
In origine costruito in legno (XII sec. d.c.), venne ricostruito più volte, fino a quando il Senato (nel XVI sec. dc.), per renderlo più sicuro, decise di farlo edificare in pietra. Tra i vari progetti visionati vinse quello di Antonio da Ponte, che venne preferito a quelli di Michelangelo, Sansovino e Palladio. Fino all’Ottocento ha rappresentato il solo ponte tra le due sponde del Canal Grande.

5. LA FENICE

Distrutta due volte da un incendio (nel 1836 e 1996) e risorta per altrettante volte dalle sue ceneri, il Teatro La Fenice è uno dei teatri più belli al mondo e uno dei principali teatri lirici di Venezia. Qui si esibirono Giocchino Rossini, Vincenzo Bellini e Giuseppe Verdi.
Il Teatro La Fenice venne costruito tra il 1790 e il 1792 dall’architetto neoclassico Giannantonio Selva non senza polemiche (tra cui il lievitare dei costi e la sua struttura razionalista e neoclassica). Costituisce senz’altro una delle tappe del vostro itinerario per visitare Venezia in 3 giorni. Non potete perdervi infatti i suoi meravigliosi interni, decorati con stucchi e dorature di finissimo pregio ( ripristinati pressochè identici dopo l’ultimo incendio).

6. IL PONTE DEI SOSPIRI

Il famoso ponte dei sospiri. attrazione di Venezia
Ponte dei sospiri

È tra i ponti più conosciuti di Venezia e attraversa Rio di Palazzo. Si trova nel sestiere San Marco. Progettato da Antonio Contin  per ordine del doge Marino Grimani a partire dai primi anni del XVII secolo, rappresenta una delle cose da vedere a Venezia più gettonate. Realizzato in pietra bianca d’Istria, è lungo 11 metri.
Collegava con un doppio passaggio il Palazzo Ducale con le Prigioni Nuove. Secondo la leggenda è su questo ponte che i condannati emettevano i loro sospiri guardando l’ultima volta il mondo esterno prima di essere imprigionati.


7. IL CAMPANILE DI SAN MARCO

Cosa visitare a Venezia: il campanile di San Marco
il Campanile di San Marco

Insieme alla Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale e la Torre dell’Orologio, il Campanile di San Marco è una delle attrazioni principali di Venezia ed uno dei simboli della città nel mondo. Alto 89,60 m, ha una struttura massiccia a base quadrata con lato di 12 m. In cima alla parte in mattoni, alta 50 m, si trova la loggia campanaria ( da dove si può osservare lo stupendo panorama della città e della laguna dall’alto). In cima c’è infine la cuspide rivestita in rame sostenuta da un basamento e sormontata dalla statua segnavento, rivestita d’oro, dell’Arcangelo Gabriele .
Per le sue fattezze, il campanile veniva spesso colpito da fulmini. Nel 1902 crollò su se stesso e venne ricostruito nel 1912 con la stessa forma di prima.

8. GALLERIE DELL’ACCADEMIA

Costituisce uno dei più celebri musei del mondo e ospita il più importante nucleo di pittura veneziana dalle origini al XVIII secolo. Ospita capolavori di artisti del calibro di Bellini, Giorgione, Carpaccio, Tiziano, Tiepolo, Hayez, Longhi, Tintoretto e Veronese (solo per citarne alcuni). Le Gallerie, ospitate in 24 sale, si trovano nel sestiere di Dorsoduro e sono ospitate nel complesso della Carità composto dalla Chiesa di Santa Maria della Carità, dalla Scuola Grande della Carità (la più antica di Venezia), e dal Convento dei Canonici Lateranensi progettato nel 1561 da Andrea Palladio.
Se siete amanti della pittura, le Gallerie dell’Accademia sono assolutamente un must!

9. IL GHETTO

Si trova nel sestiere Cannaregio ed è l’antica zona dove, a partire dal XII secolo e fino alla Seconda Guerra Mondiale, visse la comunità ebraica. Il ghetto è il più antico del mondo ed è diviso in tre parti: il Ghetto Vecchio, il Ghetto Nuovo e il Ghetto Nuovissimo. In questa zona, dove si respira un’atmosfera tranquilla e rilassata, le attrazioni da non perdere sono le 5 sinagoghe e il Museo Ebraico , che custodisce alcuni interessanti oggetti, manoscritti e documenti del comune ebraico di Venezia.
Nell’itinerario di cosa vedere a Venezia può essere un’interessante tappa, da fare magari prima di visitare le altre zone della città più “intasate” di turisti.

10. PEGGY GUGGENHEIM COLLECTION

Rappresenta la più importante raccolta d’Italia dedicata all’arte americana ed europea della prima metà del Novecento. Si trova nel sestiere di Dorsoduro e ha sede presso il Palazzo Venier dei Leoni, sul Canal Grande, dove c’era l’abitazione di Peggy Guggheneim. Visitando la collezione potrete ammirare le opere dei più grandi artisti del tempo: da Picasso a De Chirico, da Paollock a Kandinsky. Oltre ad opere di artisti appartenenti alle diverse correnti che hanno influenzato la prima metà del XX secolo. Bellissima la collezione Gianni Mattioli, che comprende opere dei futuristi italiani come Boccioni, Carrà, Severini, solo per citarne alcuni.
Se la vostra vacanza per visitare Venezia in 3 giorni è improntata all’arte questa attrazione non dovete mancarla!


Leggi anche
Godersi Venezia senza stress -Niente Coda!
Visitare Venezia in 3 giorni
Weekend a Venezia
Visitare Venezia in un giorno
Sestieri di Venezia

IL PONTE DI RIALTO

Nel vostro itinerario per visitare Venezia in 3 giorni (ma anche se siete in città per un giorno o per un weekend), non può certo mancare una tappa dedicata ad ammirare il bellissimo Ponte di Rialto. E’ il più antico e più monumentale della città.
Simbolo di Venezia in tutto il mondo, insieme alla Basilica di San Marco e all’omonimo campanile, fino al 1854 è stato l’unico ponte che collegava le due sponde del Canal Grande.
Si trova nel sestiere di San Polo, ossia la zona che è sempre stata, e lo è tutt’ora , dedicata al commercio.

Attrazioni nelle vicinanze: Basilica di San Marco, Campanile di San Marco, Palazzo Ducale, Ponte dei Sospiri, Scala Contarini del Bovolo, La Fenice.

PONTE DI RIALTO – STORIA

Questo ponte venne costruito per andare incontro alle sempre più numerose esigenze che questo quartiere dei commerci comportava. Per il grande movimento di persone e di merci che andava a mano a mano aumentando tra l’una e l’altra sponda del Canal Grande, già nel XII secolo venne costruito, in sostituzione del traghetto, un ponte in legno che si poteva sollevare, permettendo così il passaggio delle imbarcazioni. Il ponte fu chiamato del Quartarolo, o ponte della Moneta, dal nome della moneta che si doveva dare per attraversarlo.
Subì varie vicende di restauri e abbellimenti, finchè, vecchio e malandato, nel 1444 cadde sotto il peso delle troppe persone, accorse per vedere sfilare il corteo che accompagnava la Marchesa di Ferrara.

Visitare Venezia in 3 giorni - L'iconico Ponte di Rialto
Foto di Mario Vigna

Nel XVI secolo si decise così di costruirlo in muratura e, al concorso, fu accettato il progetto di Antonio da Ponte (avevano partecipato anche alcuni dei maggiori architetti del tempo come Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi), che terminò di costruirlo nel 1588, sotto il Dogado di P. Cicogna. Realizzarlo costò più di 250.000 ducati, una somma astronomica per l’epoca.

RESTAURI

Il Ponte di Rialto è stato restaurato diverse volte nel corso dei secoli, ma ha comunque resistito per 4 secoli senza grossi problemi. Alla fine del XX secolo si scoprirono criticità nelle pareti delle botteghe e sulla balaustra, ma dati i costi elevati non si potè fare nulla.
L’ultimo intervento risale al 2012, quando gruppo OTB di Renzo Rosso, a cui fanno capo i marchi di moda Diesel, Maison Margiela, Marni, Viktor&Rolf avviò una campagna di restauro del costo di 5 milioni di euro che si è conclusa nel settembre 2021. L’intervento ha previsto un restauro completo della struttura (cosa mai avvenuta dall’epoca della sua costruzione) che lo ha riportato al suo antico splendore.

I lavori di restauro hanno riguardato i bassorilievi, le targhe e i mascheroni che decorano il ponte, che sono stati puliti al laser e a vapore e stuccati con malte a base di calce formulate appositamente. Sono state poi realizzate un sottofondo della pavimentazione in calce e cocciopesto, l’impermeabilizzazione con guaine elastiche e i consolidamenti strutturali con fibre di carbonio e acciaio duplex.

Il Ponte, ad un’unica arcata con la corda di oltre 28 metri, ha due file di negozi, collegate tra loro al centro da due archi. E’ un’attrazione di Venezia sempre affollata di turisti in cerca di un souvenir o godersi il via vai di imbarcazioni che navigano su Canal Grande.
D’obbligo fare una foto in cima …non potete tornare a casa senza!

COME RAGGIUNGERLO

Potrete arrivare dal Ponte di Rialto facilmente con la line a 1 e 2 del vaporetto. La fermata è Rialto
A piedi da piazzale Roma con una passeggiata di circa 20 minuti.

Se volete scoprire quali sono glia altri celebri ponti di Venezia consultate la nostra pagina dedicata!

Leggi anche
Il ponte dei sospiri
I ponti di Venezia
Tre cose da vedere a Venezia in 3 giorni